Attualità
Fede e verità, un binomio possibile?
Per Nietzsche "la fede significa non volere sapere il vero ". L'aforisma del filosofo tedesco è tratto dal saggio "La gaia scienza" scritto dallo stesso, il cui contenuto è composto solamente di massime. Il fine delle stesse è l'espressione di un principio.
Alitalia lascia l'aeroporto di Trapani Birgi
A pochi giorni dalla riapertura ufficiale dopo il lockdown dell'aeroporto di Trapani Birgi, la compagnia aerea Alitalia, attraverso una call conference con la dirigenza di Airgest, società di gestione dello scalo,
Vento di guerra. Eolo al confronto solo un dilettante
Eolo è sempre presente nel mondo, ma il venti, ossia l'alba del 2020, lo ha reso impetuoso. Le aree geografiche più colpite sono il medio oriente, precisamente l'Iraq, l'Iran e la Libia. Trump nei giorni scorsi ha bombardato l'Iraq, uccidendo il generale delle guardie della rivoluzione islamica, Soleimani.
Da Valle Giulia all'Arco della pace, la storia è destinata a ripetersi
Valle Giulia, Roma, marzo 1968. Arco della pace, Milano, maggio 2020. L'episodio storico della capitale accadde alla facoltà di architettura, studenti di destra e di sinistra nel tentativo di occupare l'ateneo, fatto già accaduto precedentemente (le rivendicazioni del comitato studentesco erano molteplici: cambiamento di una società conservatrice, istanza di maggiore partecipazione nella gestione della facoltà) si scontrarono duramente con la polizia, ci fu una vera e propria battaglia, solo fortuna volle che non ci furono vittime mortali.
Un anno se ne va e un altro arriva. La protagonista è sempre la speranza.
Il tramonto del 2019 è stato brutto, bruttissimo. Hanno fatto il giro del mondo le immagini della reazione del Papa in piazza S. Pietro nel tardo pomeriggio di S. Silvestro, dopo il te deum, inno di ringraziamento di lode a Dio per l'anno che si stava spegnendo, il vescovo di caput mundi in piazza per ammirare il presepe plastic free donato dal Trentino Alto Adige, rivolgendosi alla folla che lo acclamava, porgeva la mano destra, la quale veniva tirata da una donna.
Il 5 maggio del mondo
"Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta..." Incipit dell' ode Manzoniana composta dallo scrittore, poeta e drammaturgo meneghino, alla notizia della morte in esilio a Sant'Elena di Napoleone Bonaparte, già imperatore dei francesi ed ex re d'Italia. Il decesso avvenne appunto il 5 maggio del 1821.
Il diavolo e l'acqua santa
È di ieri la quaestio tra il vescovo della diocesi di Mazara del Vallo, Monsignor Domenico Mogavero e l'ex vice presidente del consiglio dei ministri, ex ministro degli interni, ex eurodeputato, ex deputato della repubblica italiana(perché incompatibile con la carica di senatore della repubblica),quindi oggi senatore della repubblica italiana, Matteo Salvini.
Fase 2, la vita che rinasce
Futura. Chissà, chissà domani, su che cosa metteremo le mani... È l'inizio della prima strofa della canzone del cantautore bolognese Lucio Dalla, scomparso a 69 anni. La canzone è del 1980, il cantante asserì di averla scritta al checkpoint Charlie, posto di blocco tre Berlino est e ovest a pochi metri dal muro, durante la guerra fredda.
Sit in per il popolo curdo: ancora una volta il marsalese medio delude le aspettative
Ieri alle 17.30 in Piazza della Repubblica (p.zza Loggia), considerata il salotto della città lilibetana, si è svolto un sit in, la cui istanza era stop alla guerra in Siria e al genocidio del popolo curdo.
Il 1° Maggio e la dignità del lavoro
E dopo Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, il primo maggio. Anomalo quanto gli altri, se non di più. Anzi lo è perché il dopo Covid19, economicamente sarà uno stillicidio, il tessuto socioeconomico ne uscirà devastato, molti posti di lavoro si perderanno, il timore è che quelli che resteranno saranno offerti con una riduzione delle tutele per i lavoratori.
In Italia l' ufficio dimissioni è stato abolito...
Adesso un atto di coraggio. Dovrebbe compierlo l'attuale ministro del MIUR, Ministero Istruzione Ricerca e Università, Lorenzo Fioramonti.
25 Aprile, non c'è Coronavirus che tenga
Nel parlamento della repubblica italiana se le suonano di santa ragione su quale sia lo strumento finanziario più adeguato per risollevarsi dalle conseguenze Covid-19: Euro bond, recovery plan, Mes, e naturalmente discutono per approvare la proposta in ordine sparso, con posizioni contraddittorie tra gli organi di governo e opposizione.
Cambiamento climatico, la terra chiede aiuto
Si rischia di cadere nella retorica. Domani si apre a New York il Climate Action Summit delle Nazioni Unite. Hanno aderito oltre 150 nazioni. Il summit tratterà anche di giustizia climatica, abbandono produzione energia da carbon fossile eliminata, azzeramento emissioni gas serra, e affidarsi alla scienza per salvare il pianeta.
Dall'untore del Coronavirus agli untori di tutti i giorni...
Caccia all'untore. La pandemia Covid19, fortunatamente non è letale per tutti, s'intravede uno spiraglio, bisogna continuare a seguire i provvedimenti delle autorità sanitarie e forse questa esperienza negativa dovrebbe far riflettere sul fatto che la sanità non può essere delocalizzata a 10 regioni, di cui 3 a statuto speciale, compresa la Sicilia, in aggiunta a quella nazionale.
"Ciao Nadia, il tuo coraggio non sarà dimenticato"
Doveva accadere prima, dobbiamo essere onesti intellettualmente e chiederle scusa. È morta Nadia Toffa giornalista , volto della famosa trasmissione Le Iene. Nel settembre scorso apparì nelle librerie il libro da lei scritto "Fiorire d'inverno".
Gli eventi dei primi 20 anni del duemila destinati a cambiare la nostra vita
Il primo fu l'attentato alle torri gemelle, che fece più vittime: 2603, altri 24 dispersi, a quelle vanno aggiunti i morti del Pentagono, 125 e i 44 del volo United Airlines, 93, che presumibilmente doveva raggiungere il Campidoglio o la Casa Bianca. 411 vittime tra i soccorritori, 204 i passeggeri, 19 gli attentatori.
Genitori troppo amici dei figli, l'importanza dei ruoli
In questa calda estate (non potrebbe essere altrimenti nelle lande Siciliane) e in attesa di cenare dalle 21.30 in poi da siciliani con orari messicani, ancora di più d'estate, un talk show in tv che si occupa principalmente di politica ma anche di costume, ospita Luca Barbareschi, noto attore cinematografico e teatrale e uomo di raffinata e indiscutibile cultura.
Tutti giù per terra!
A terra. Una nazione che lo è letteralmente, quasi totalmente, da risollevare. È a terra la compagnia aerea Air Italy, ex e meglio conosciuta Meridiana. Meridiana, società ex Alisarda, fondata dal magnate Aga Khan IV. L'azienda nacque nel 1963 per collegare la terra ferma con il lembo di terra sarda della costa Smeralda. L'Imam, naturalizzato britannico, fece diventare il territorio, luogo di ritrovo del jet set internazionale e del costume nostrano. Oggi, ironia della sorte, l'impresa due anni fa cambiava la livrea, appunto con la nuova Air Italy.
Porti aperti, pensiero chiuso
Siamo alle solite. Scampato il pericolo dell’autorizzazione a procedere per il caso Diciotti, il ministro degli interni ci riprova.
Le contraddizioni della Chiesa e il genio di Paolo Sorrentino
The Young Pope e The New Pope, le due serie TV ideate e scritte da Paolo Sorrentino, vincitore dell'oscar con "La grande bellezza", Roma come onirico proscenio, affresco di un potere mondano i cui attori sono pezzi della società facoltosa ai tempi della prima repubblica con un Toni Servillo sublime Jep Gambardella.
Il male non va censurato, ma conosciuto
Ritorna la “notte” del rogo dei libri, dopo quella nazista del 1933. Sicuramente quella avvenuta al Salone del Libro di Torino, anche metaforicamente, non è lontanamente paragonabile a quello che accadde a Berlino e in altre città tedesche nel 1933.
Da Giulio Cesare a Di Maio e la congiura delle idi di... gennaio
Da Giulio Cesare a Di Maio e la congiura delle idi di... gennaio. La cravatta. Trattasi di accessorio caratteristico maschile. In un'accezione condivisibile, semioticamente distingue tra formalità e non. L'origine del suo utilizzo risale ai legionari, il cui utilizzo era necessario, serviva a proteggere le vie respiratore durante le marce, che causavano inevitabilmente polvere, le strade erano, praticamente sterrate.
La Rai è la storia del nostro Paese
In Tv la trasmissione “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio, il quale è sempre oggetto di polemiche per il suo ingaggio alto, come se non se lo pagasse abbondantemente con gli introiti pubblicitari che la sua trasmissione garantisce a mamma Rai.
Addio al filosofo Severino, il suo saggio “Il Tramonto della Politica” protagonista dei nostri giorni
Tra filosofia, politica e religione, la prima si è sempre occupata della seconda, esiste una materia universitaria, filosofia della politica nei corsi di laurea umanistici, ed anche in determinati corsi della scuola secondaria dove si studia filosofia viene trattata. Ieri per la filosofia è stato un giorno funesto, si è venuti a conoscenza della morte di Emanuele Severino, enorme, grandissimo filosofo dello scorso secolo che ci ha accompagnati con il suo pensiero fino all'anno scorso quando compì 90 anni.
Dal buco nero di Einstein a quello della nostra società
Sono le 20.40 del 10 aprile 2019, Tg nazionale: notizia principale, la foto che ritrae un buco nero (meravigliosa, affascinante) che conferma la teoria della relatività di Einstein.
19 gennaio, una "domenica bestiale"
E che domenica bestiale, canta Fabio Concato (nome d'arte) è una parziale strofa del successo dello stesso cantautore, il cui titolo è appunto domenica bestiale. È quella trascorsa ieri, festa patronale della Maria Santissima della Cava per i lilibetani. Tre sono i fatti nazionali che hanno occupato le cronache.