Cultura
La Maieutica ai giorni nostri
Maieutica. Nell'idea socratica-platonica è il criterio di ricerca della verità, consistente nella sollecitazione del soggetto pensante a ritrovarla in se stesso e a trarla fuori dalla propria anima, con riferimento al problema gnoseologico della verità, strumento logico, canone razionale, che permette di distinguere la rappresentazione soggettiva coincidente con la realtà oggettiva da quella con essa non coincidente.
La banalità delle parole
Sono eredità dell'assenza d'idee e pensiero. La banalità è un passaggio del brano scritto dal regista, saggista, scrittore e autore teatrale Gianfranco Perriera. Si ricorda suo padre Mario che, durante la sindacatura di Salvatore Lombardo, tenne una scuola di teatro che forgiò Laura Rondinelli, Mario Pastore e Alessio Piazza.
Addio a Sepulveda: "Non rinunciate mai alla vostra libertà"
Ieri è morto di Coronavirus lo scrittore cileno Luis Sepulveda. Autore di romanzi di successo come, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore " e "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare". Attivista politico, sostenitore di Salvador Allende e presente al suo omicidio ad opera dei sostenitori del golpe di Augusto Pinochet.
Desiderio, amore e tormento, da Freud ai nostri giorni
Ieri sera, con tutta la stanchezza addosso per l'ennesimo giorno di quarantena, l'attenzione dello spettatore viene rapita dal film "A Dangerous Method" di David Cronenberg, un film d'amore o quantomeno dove l'amore è una chiave di lettura, forse l'unica possibile. Racconta il complesso rapporto tra i padri della psicanalisi, Sigmund Freud e Carl Gustav Jung e la difficile quanto affascinante relazione di entrambi con la paziente Sabina Spielrein.
La bellezza salverà Marsala
Si apprende con gioia che sabato prossimo sarà restituita alla città di Marsala la plateia aelia. Nel comunicarlo il dott. Biondo, direttore del parco lilibeo, ha ricordato l’imminente trasferimento degli arazzi fiamminghi nella Chiesa del Collegio dei Gesuiti, la seconda Chiesa più grande di Marsala, dopo la “Matrice”, e il completamento di Palazzo Grignani, altro gioiello della nostra città.