Sociale
Sliding doors, quando il destino ci cambia la vita
Sliding doors è un film del 1998 la protagonista principale è una bravissima Gwyneth Paltrow. Il film prende spunto da un'idea del regista pl Krzysztof Kieślowski, che aveva trattato il tema del destino nel suo film Destino cieco. Del polacco si consiglia la trilogia sui colori della bandiera francese che rappresentano i valori di egalité, fraternité, liberté.
Maschilismo esasperato, visione patriarcale e arcaica della società: il silenzio non è ammesso
Non ci facciamo mancare nulla in provincia di Trapani e il riferimento va alle boutade di sacerdoti del territorio, precisamente padre Bruno de Cristofaro del santuario "Nostra signora di Fatima" di Birgi a Marsala e Don Michele Crociata, parroco di Castellammare del Golfo.
A pensar male si fa peccato, ma...
Primo giugno corrente anno, mamma Rai hai trasmesso la prima puntata in replica del giovane Montalbano, nel cast il nostro concittadino Alessio Piazza, a cui fu proposto di essere il successore come direttore artistico di Moni Ovadia, ma declinò l'invito per le pochissime risorse messe a disposizione. Dicevamo primo giugno, l'indomani sarebbe stata la 72sima festa della Repubblica, il 2 giugno, che come giorno festivo fu istituito nel maggio del 1949.
"Ripuliamo Marsala”. Multati alcuni operatori del mercatino a fine servizio
Sono state sei le contravvenzioni elevate dalla Polizia Municipale di Marsala, nel corso dei controlli effettuati Martedì scorso al Mercatino che si svolge settimanalmente nell'area attrezzata della zona Stadio. In particolare, le sanzioni – che ammontano a circa 180 euro ciascuna – sono state applicate nei confronti di quegli operatori commerciali che non avevano liberato dai rifiuti i propri posteggi.
Giovanni Falcone, in ricordo di un uomo eccezionale
Non sarà mai abbastanza ricordare Giovanni Falcone. Si è raccontato della sua morte e della sua lotta alla mafia e lo strumento che riteneva più utile per combatterla, la Direzione Nazionale Antimafia. Si avvicina l'anniversario della sua morte e tutti i media lo ricordano. Si prende in prestito il pensiero della moglie di un uomo della scorta morto il 23 maggio 1992, la signora Montinaro: "In questi anni la società civile è cresciuta esponenzialmente, le istituzioni pochissimo".
Puoi avere il Covid anche se ti chiami Flavio, Silvio o Sinisa...
Si fa veramente fatica a comprendere perché non si rispettino le regole del buon senso. Nei giorni scorsi le cronache hanno raccontato di Flavio Briatore e una sessantina di suoi collaboratori del Billionaire positivi alla Sars-cov-2, Covid-19, Coronavirus.
L'umorismo ci salverà
Da lunedì 18 maggio, dopo la conferenza Stato-Regioni, si è deciso la riapertura di quelle attività ancora chiuse, ossia ristoranti, parrucchieri, barbieri, centri estetici. Naturalmente tutto dovrà accadere seguendo le dovute precauzioni, partendo dal distanziamento sociale.
Sit-in a Marsala per dire no al “Registro dei bambini mai nati”
Si è svolto ieri sera, in una gremita piazza della Repubblica a Marsala, il sit-in per dire no al “Registro dei bambini mai nati”. Presenti i rappresentati del centro antiviolenza Casa di Venere, Metamorfosi, di diverse associazioni e tantissimi cittadini.
I bambini, fiori più belli del giardino della vita
25 nomine d'Alfieri della Repubblica italiana, tra cui due giovanissimi siciliani, una ragazza e un ragazzo, abbia conferito l'onorificenza anche a Mavì. Chi è questa piccola donna? Presto la risposta: è una minore, ma non diciassettenne come la ragazza della Trinacria insignita, bensì una bambina di soli 9 anni, della provincia di Bologna.
Marsala, "inaugurata" Piazza del vile abbandono: le foto
Accade anche questo. A ridosso della centralissima via Frisella, più precisamente in cima alla Via G. Bovio, c'è una piazzetta a suo tempo rimodernata e per la quale sono stati spesi migliaia di euro (€ 550 mila, per l'esattezza) e della quale nessuno si è mai curato.
Il cambiamento a cui aneliamo deve partire da noi
Durante questa pandemia da Coronavirus si fa ulteriormente fatica a comprendere. Prima, quando esisteva l'abusivismo edilizio e relativi condoni, e i marsalesi lo conoscono benissimo, il territorio in tal senso è stato saccheggiato e si attende fiduciosi un piano regolatore generale, da sempre, nel frattempo non si è compreso come abbiano fatto in tale senso i consiglieri che hanno 3 o 4 consiliature alle spalle: molti si ricandideranno e probabilmente saranno rieletti , ma il popolo è sovrano, allora non si comprendono le lamentele sulla cattiva gestione della polis.
Il lavoro e il profitto etico ...che non c'è
Il lavoro e il profitto etico ...che non c'è. Il concetto trova spiegazione nel saggio "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" del sociologo tedesco economista e filosofo Max Weber. Il teutonico identifica nel lavoro l'essenza del capitalismo ed è il calvinismo, dottrina cristiana-protestante, che lo considera etico.
Quando l'uomo si fa da parte, il pianeta torna a vivere
Lo abbiamo stuprato o forse no, solo maltrattato (eufemismo), ma il reato è stato derubricato perché ci sono 8 milioni di minori di anni 14 solo in Italia che non hanno colpe, non possono subire la nostra stessa punizione ed il pianeta è indivisibile, egualmente lo stivale. Il Coronavirus e la sua quarantena sono la condanna, a riprova della giusta sentenza, ah si perdoni, l'offeso è il pianeta Terra, le immagini dell'ESA (European Space Agency) mostrano la sparizione della macchia rossa dovuta al diossido di azoto, prodotto da combustibile fossile.
Marsala, una città che legge
L'estate del dopo Covid19 sta entrando nel cuore dei mesi solitamente più caldi, luglio e agosto. L'amministrazione comunale uscente ha candidato Lilibeo a "Città che legge". Si firmerà un "patto per la lettura", come strumento per incentivarla.
Sono alla ribalta della cronaca di questi giorni due sentenze a dir poco incomprensibili. Entrambe riguardano due omicidi perpetrati nei confronti delle donne, ossia femminicidio
Sono alla ribalta della cronaca di questi giorni due sentenze delle corti di Genova e Bologna a dir poco incomprensibili (eufemismo). Entrambe riguardano due omicidi perpetrati nei confronti delle donne, ossia femminicidio.
Consiglio comunale: approvato finalmente il regolamento sul garante dei disabili
Annuntio vobis gaudium magnum, habemus praescriptum. Deo gratias e regolamento sul garante fu. La norma non è immediatamente esecutiva, il presidente del consiglio ha dichiarato che farà il possibile perché lo diventi, sperando che prima della fine della consiliatura la città abbia il garante. Sono trascorsi 570 giorni dal consiglio comunale di Marsala aperto per la giornata mondiale sulla disabilità.
Chiediamo a Don Crociata, “Dio, tramite il figlio Gesù Cristo, non faceva politica?”
Si apprende delle dichiarazioni di don Michele Crociata, parroco di Castellammare del Golfo, il quale esorta don Luigi Ciotti ad occuparsi di fare il prete e non fare politica.
Consiglio comunale di Marsala: sul garante della disabilità ancora niente di fatto
Cronistoria della tormentata vicenda. Dicembre 2018, consiglio comunale di Marsala aperto sulla giornata della disabilità, assemblea burrascosa, il presidente del consiglio comunale Enzo Sturiano auspica l'approvazione entro il Natale, non accade. 27-28-29 aprile 2019, protesta dello scrivente, disabile, dinnanzi Palazzo VII Aprile per sollecitare l'assise all'emanazione del regolamento.